Il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Probabilmente il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

L’erba sta diventando più lenta: un altro sguardo alla convergenza tra la velocità delle superfici

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

Pubblicato l’11 giugno 2016 su TennisAbstract – Traduzione di Edoardo Salvati

// Qualche anno fa, in uno dei miei articoli più letti e discussi intitolato “La convergenza tra la velocità delle superfici: un’illusione”, ho utilizzato le statistiche ufficiali dell’ATP sulla frequenza di ace e di break fino al 1991 per dimostrare che la velocità delle diverse superfici non si stesse uniformando, almeno per quanto si potesse dire utilizzando quei due strumenti di valutazione. 

Una delle critiche che più mi sono state rivolte punta il dito sul fatto che abbia utilizzato i dati sbagliati, perché la velocità di una superficie dovrebbe essere misurata tramite la lunghezza degli scambi, la frequenza di rotazione della pallina e altri aspetti di questa natura. Come purtroppo spesso accade per le statistiche di tennis, bisogna fare buon uso di quel poco che si ha a disposizione e così ho cercato di fare in quell’articolo.

Grazie al Match Charting Project, abbiamo ora a disposizione statistiche dettagliate per 223 finali dei tornei del Grande Slam, tra cui più del 75% delle finali fino al 1980. Anche se non sarà mai possibile arrivare a una misurazione degli effetti generati dall’interazione della pallina con le superfici, in particolare con superfici di gioco di 30 anni fa, come quella ottenuta dalla Federazione Internazionale con il Court Pace Rating, l’esistenza di dati puntuali permette un’indagine ancora più precisa e affidabile.    

Uomini

Se si prende in considerazione un semplice dato come la lunghezza degli scambi (comunque fino a poco tempo fa non disponibile), le superfici più importanti hanno una velocità di gioco più simile tra di loro adesso rispetto ai decenni scorsi. Il grafico dell’immagine 1 mostra una media mobile* per un periodo di 5 anni per la lunghezza degli scambi nelle finali maschili di ogni Slam dal 1985 al 2015.

IMMAGINE 1 – Lunghezza degli scambi nelle finali maschili Slam per il periodo 1985-2015, media mobile 

grass_1

*poiché alcune partite non sono disponibili, le medie mobili di 5 anni rappresentano ciascuna una media da 2 a 5 finali Slam.

Negli ultimi 15 anni, la lunghezza degli scambi negli Slam sul cemento e sull’erba è costantemente aumentata quasi fino a raggiungere quella del Roland Garros, tradizionalmente il torneo con la superficie più lenta dei quattro Slam. Il fenomeno è più accentuato sull’erba di Wimbledon, che per molti anni ha visto scambi con una lunghezza media di soli due colpi. 

Pur beneficiando dell’utilizzo della lunghezza degli scambi punto per punto come parametro, quest’analisi è fortemente limitata dal fatto che non relativizza l’apporto del singolo giocatore (aspetto che invece l’analisi di qualche anno fa, con dati più limitati ma distribuiti su un numero di partite molto più grande, era in grado di fare). Per intendersi, Pete Sampras ha contribuito a 15 partite, ma nessuna sulla terra. Andres Gomez è presente una volta e solo al Roland Garros. Fino a che non si riesce ad avere dati puntuali su più superfici per più di questi giocatori, non si può fare molto per ovviare a questa forte parzialità nel campione.

Un dilemma da uovo e gallina

Ci si trova quindi di fonte al classico dilemma dell’uovo e della gallina. All’inizio degli anni ’90 le finali al Roland Garros avevano una lunghezza media degli scambi di quasi sei colpi e quelle di Wimbledon raggiungevano a malapena due colpi per punto. Quanta parte della differenza si può attribuire al tipo di superficie e quanta al fatto che determinati giocatori arrivavano a giocarsi quelle finali? Certamente il tipo di superficie non è responsabile per tutto, del resto nella finale degli US Open 1988 Mats Wilander e Ivan Lendl fecero di media sette colpi a punto, e nella finale di Wimbledon 2002 David Nalbandian e Lleyton Hewitt raggiunsero i 5.5 colpi per punto.

Nonostante le anomalie e la parzialità nel campione, la convergenza tra le lunghezze degli scambi nell’immagine 1 riflette un fenomeno reale, per quanto amplificato dalla parzialità. Dopotutto, i giocatori che preferiscono scambi brevi vincono più partite sull’erba perché è una superficie che si presta a scambi brevi, e in passato “scambio breve” aveva un significato più estremo rispetto ad oggi.

Donne

Lo stesso grafico per le finali femminili degli Slam mostra sempre una convergenza, ma non così marcata come per gli uomini.

IMMAGINE 2 – Lunghezza degli scambi nelle finali femminili Slam per il periodo 1985-2015, media mobile 

grass_2

Parte del motivo per il quale la convergenza è meno accentuata è che c’è una minore parzialità nel campione. Questo dipende dal fatto che, per quanto sia una coincidenza di quell’era tennistica, il dominio su tutte le superfici di pochissime giocatrici – Chris Evert, Martina Navratilova e Steffi Graf – ha generato una parzialità più ridotta.

Altri dati

Servono ancora più dati prima di poter trarre conclusioni sulla velocità delle superfici nel tennis del 20esimo secolo. Più ampia la disponibilità di informazioni però, con maggiore precisione si è in grado di mostrare come le superfici si stiano uniformando nel corso degli anni. ◼︎

The Grass is Slowing: Another Look at Surface Speed Convergence

DELLO STESSO AUTORE