Il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Probabilmente il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Esiste un calo emotivo dopo una finale ATP?

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

Pubblicato l’1 gennaio 2019 su HiddenGameOfTennis – Traduzione di Edoardo Salvati

// Se siete come me, quando vedete due giocatori in finale e sapete che la settimana seguente saranno impegnati in un altro torneo, vi chiedete come potranno giocare poco dopo aver disputato una finale. Anche se poi nelle mie previsioni ufficiali non ne tengo conto, mentalmente penso che faranno più fatica, perché sembra che, arrivando da una finale, possano forse subire un calo mentale nei primi turni. Vediamo se la mia teoria da profano è supportata dai numeri.

Stanchezza fisica, mentale ed emotiva

Una parte del quesito verte sulla stanchezza fisica e mentale derivante dal giocare molte partite in poco tempo. Per raggiungere la finale, le teste di serie devono aver giocato almeno quattro partite, le non teste di serie che non devono passare per le qualificazioni almeno cinque e i qualificati almeno sette. Questo vale solo per i tornei con 28 giocatori nel tabellone principale. È tema che Jeff Sackmann ha già affrontato su HeavyTospsin, e ne suggerisco la lettura.

Un’altra parte non coinvolge la fatica, ma lo sforzo emotivo. Una finale del circuito maggiore è già di per sé un’impresa, anche per chi ci arriva regolarmente. A maggior ragione, i giocatori che ci riescono di rado, affrontano vere e proprie montagne russe emotive. Pur affermando sempre che la settimana è stata fantastica anche di fronte a una sonora sconfitta, pensate che rientrando nello spogliatoio si congratulino con il proprio angolo? Sarebbe comprensibile quindi se gli sconfitti avessero difficoltà nel farsi trovare pronti per la prima partita della settimana seguente.

Naturalmente, i vincitori sono contenti, quindi perché dovrebbero provare un vuoto emotivo nei primi turni del torneo successivo? Non sono un professionista di tennis, ma il mio è un lavoro ad alta pressione e responsabilità, e la fine di un progetto è accompagnata da soddisfazione ma anche da un po’ di rilassamento emotivo. I giorni conclusivi hanno un sapore speciale che manca in quelli che arrivano subito dopo. Cala l’adrenalina e ci si accorge di aver davvero bisogno di dormire. Forse succede lo stesso per i vincitori di un torneo.

Quali finali dovremmo esaminare?

Ho considerato tutti i finalisti a partire dal 2007. Si tratta di circa 1600 partite-giocatore. Naturalmente, ho poi dovuto restringere il campione a quei giocatori che hanno giocato la settimana successiva, un numero molto più ridotto. Per alcuni è il calendario personale, per altri è quello dell’ATP (ad esempio, non ci sono tornei la settimana che segue la conclusione di uno Slam e non ho considerato la Coppa Davis, perché sono partite per le quali i giocatori si fanno trovare pronti più facilmente).

Non ho incluso le circostanze in cui il torneo successivo inizia a metà della settimana, come ad esempio l’Indian Wells Masters, nel quale i finalisti di Dubai, Acapulco e San Paolo non scenderebbero in campo, al più presto, prima di mercoledì. Un tempo sufficiente cioè a cancellare qualsiasi strascico emozionale. Ho escluso anche le situazioni in cui un giocatore è arrivato a una finale ATP per poi giocare subito dopo un torneo Challenger.

Come ci si poteva aspettare, sono i giocatori di vertice a dominare l’elenco delle finali. E lo vedo come un problema nel determinare l’esistenza di uno strascico emozionale. Perché in caso affermativo, sono convinto che giocatori come Roger Federer, Rafael Nadal, Novak Djokovic e altri che sono spesso in finale non la vivano allo stesso modo di altre categorie di giocatori (e Federer è un robot).

Non voglio che giocatori che arrivano spesso in finale rendano i risultati inaccurati, ma non intendo nemmeno escludere categoricamente determinati giocatori per una percezione personale sulla loro resistenza a strascichi emotivi dopo una finale.

Due limitazioni

Vista di fatto però l’assidua presenza nell’ultima giornata, devo trovare un modo per contenere l’effetto distorsivo che tutte le finali dei giocatori di vertice avrebbero nel campione di dati. Ho quindi introdotto due tipi di limitazioni:

  • nessun giocatore ha partite che seguono una finale per più delle prime 15 finali. Chi ha giocato più di 15 finali è a un livello talmente alto, e possiede così tanta esperienza nel trovarsi in fondo al torneo, che è molto improbabile possa mostrare segni di strascico emotivo superata quella soglia
  • nessun giocatore ha più di 5 partite che seguono una finale dopo che è entrato tra i primi 10, in modo da arginare proprio chi ha avuto una crescita improvvisa e, anche dopo la precedente limitazione, ritrovarsi comunque 15 finali interamente conteggiate. Questa limitazione era di fatto solo di un’impostazione di controllo, che non è intervenuta poi frequentemente.

Come conseguenza di queste regole (e tornando indietro solo fino al 2007), ci sono molti giocatori di massimo calibro a non essere rappresentati. Ad esempio Federer, il quale all’inizio del 2007, aveva già giocato 15 partite che seguono una finale e aveva giocato almeno 5 finali dopo essere entrato nei primi 10. Non ci sono dunque partite di Federer nel campione. E lo stesso vale per alcuni giocatori di altro profilo che si sono ritirati, come Lleyton Hewitt, che ha giocato qualche finale dopo il 2006, nessuna delle quali è inclusa perché sono intervenute le limitazioni prima del periodo di riferimento dello studio.

Toh, che scoperta!

In generale, i finalisti vincono le partite che seguono una finale. Prima di entrare nel dettaglio, analizziamo alcune delle percentuali aggregate. La tabella dell’immagine 1 fornisce molte informazioni che necessitano di spiegazione.

Le prime tre colonne riportano il rendimento alla settimana successiva dei giocatori nelle partite che seguono una finale. La prima colonna ignora l’eventualità di un bye al primo turno del torneo seguente. La seconda colonna identifica solo i giocatori che dopo la finale hanno giocato il primo turno del torneo seguente. La terza colonna identifica solo i giocatori che hanno ricevuto un bye nel torneo seguente, per i quali quindi la prima partita dopo la finale è stata il secondo turno (se vi sta girando la testa, è normale).

Guardiamo ora le righe. La prima riga rappresenta tutti i giocatori finalisti della settimana precedente, a prescindere dal risultato che hanno conseguito. La seconda e terza riga identificano rispettivamente i vincitori della finale e i giocatori che invece l’hanno persa.

Ad esempio, i vincitori della finale vincono il 70.5% delle volte in cui giocano al primo turno nella settimana successiva, e l’83.5% delle volte se usufruiscono di un bye e non giocano fino al secondo turno (a prescindere dal turno, i vincitori della finale vincono la partita che segue il 72.5% delle volte). Ho inoltre aggiunto altre tre colonne (“Seconda Partita”) per il cui significato rimando alla nota in corsivo.

IMMAGINE 1 – Percentuali aggregate del rendimento dei giocatori nella prima e seconda partita che seguono la finale

Nota

Il secondo gruppo di colonne rappresenta il rendimento dei finalisti della settimana precedente nella seconda partita del torneo che segue, avendo vinto la prima partita. Pur non rilevando ai fini dell’articolo, visto che era disponibile ho ritenuto inserire quest’informazione. Colonne e righe si leggono nello stesso modo della “Prima Partita”, solo che in questo caso sono per una partita dopo.

Le partite che seguono una finale giocate al primo turno

Alla ricerca di un effetto da strascico emozionale, mi concentrerò sul primo turno (la colonna colorata), perché i giocatori con un bye hanno più tempo per superare un eventuale abbandono di adrenalina. Sono rimasto a questo punto con poco meno di 500 partite-giocatore, di cui 266 sul cemento, 183 sulla terra battuta e 48 sull’erba (motivo per cui i risultati su questa superficie potrebbero risentire significativamente delle dimensioni ridotte).

Pensiamo a cosa ci sta dicendo la colonna colorata ma, ancora più importante, a cosa non ci sta comunicando. Ci dice in primo luogo che i finalisti della settimana precedente vincono solitamente la partita di primo turno nel torneo che segue. Non è proprio così sorprendente, perché, in media, chi raggiunge una finale è certamente all’altezza di vincere primi turni con continuità.

Ci dice inoltre che i vincitori della finale hanno molta più probabilità di vincere le partite che seguono una finale, rispetto ai giocatori che l’hanno persa. Anche qui, non ci sono sorprese, visto che normalmente sono i giocatori migliori a vincere, cioè gli stessi che hanno più probabilità di vincere al primo turno la settimana successiva.

Quello che non ci dice la seconda colonna è se quei numeri sono di qualche indicazione o, detto in altro modo, se evidenziano effettivamente uno strascico dalla finale della settimana precedente. Che il vincitore della settimana precedente vinca anche il 70% delle partite che seguono una finale è per lui confortante, ma se ci si attende che ne vinca l’80%, allora il 70% non è più un gran risultato, non è così? All’opposto, se un giocatore vince una finale e subito dopo va a giocare agli US Open perdendo al primo turno da Djokovic, non ha perso quella partita perché aveva giocato nella finale della settimana precedente.

Risultati attesi nelle partite di primo turno che seguono una finale

Quello che dobbiamo fare quindi è conoscere il risultato atteso delle partite che seguono la finale e, in aggregato, confrontarlo con gli esiti effettivi di quelle stesse partite. A questo proposito ho usato valutazioni Elo specifiche per superficie e relative al momento in cui si sono giocate le partite. Non è una versione corretta di Elo – a differenza delle valutazioni Elo che uso per i pronostici – in parte perché non ho idea se quegli aggiustamenti abbiano senso per periodi più indietro nel tempo e in parte perché richiederebbero molti più calcoli. Con o senza intervento, Elo comunque non è perfetto nelle previsioni, ma è estremamente valido, specialmente sui grandi numeri.

Tutti i finalisti

L’immagine 2 mostra la percentuale di vittoria attesa nelle partite che seguono una finale su diverse superfici per tutti i finalisti della settimana precedente, a prescindere dal risultato.

IMMAGINE 2 – Percentuale di vittoria attesa dei finalisti nelle partite che seguono la finale

Si nota un divario importante tra la percentuale di vittoria attesa Elo e quella effettiva. Ritornando alla prima tabella, una percentuale di vittoria del 62.2% nelle partite di primo turno dopo una finale non sembra più così valida. Elo si attende che quel numero sia intorno al 67.5%.

Vincitori della finale

Proviamo a scomporre ulteriormente iniziando con i numeri dei vincitori della settimana precedente.

IMMAGINE 3 – Percentuale di vittoria attesa dei vincitori nelle partite che seguono la finale

Anche questa tabella è interessante. C’è qualche differenza marginale nei risultati attesi per i vincitori, ma nulla che non derivi da un normale margine di errore. I vincitori della finale vincono le partite di primo turno della settimana successiva con quasi la stessa frequenza che ci si aspetta da loro.

Sconfitti in finale

Di fronte a un divario importante tra risultati attesi ed effettivi includendo tutti i finalisti, e praticamente nessuna differenza se si considerano solo i vincitori della finale, si capisce da dove arrivi quel divario, come mostra l’immagine 4.

IMMAGINE 4 – Percentuale di vittoria attesa degli sconfitti nelle partite che seguono la finale

A prescindere dalla superficie, i giocatori che hanno perso la finale ottengono risultati di molto inferiori alle attese nella partita che segue la finale. L’effetto è più pronunciato sulla terra, forse dovuto alla presenza di più finalisti a sorpresa che giocano al di sopra del livello abituale, a cui ritornano la settimana successiva. C’è un divario enorme sull’erba, ma si tratta solo di circa 25 partite, e mi aspetto che, con dati migliori a disposizione, si avvicini a quanto accade sul cemento.

Confesso di essere un po’ stupito. Ed è strano, se penso a come, prima di quest’analisi, percepissi che i finalisti avessero minori possibilità. La ragione sta nel fatto che durante la raccolta e sistemazione dei dati, di cui molti a mano, non riuscivo a cogliere l’effetto. Mi aspettavo che i dati dimostrassero ancora una volta l’infondatezza della mia sensazione, mentre invece sembra che io sbagli solo a metà.

Esiste quindi con certezza un calo emotivo per il giocatore che ha perso la finale?

Sarebbe una conclusione affrettata. Non ho isolato un effetto di strascico emotivo indipendente da altre variabili, come la fatica accumulata nelle partite della settimana precedente. Non sarebbe sconvolgente sapere che il giocatore sconfitto in finale ha perso perché era già affaticato, o quantomeno lo era più del vincitore, anche perché è probabile che abbia giocato più partite per arrivarci. E non ho nemmeno tenuto conto del livello competitivo espresso in finale. Chi ha perso la finale rende ancora peggio la settimana successiva se la sconfitta è stata netta? O rende meglio se ha portato il vincitore a un passo dalla sconfitta? Lo studio non risponde a queste domande. A essere onesti, non ci ho pensato se non dopo aver elaborato i dati e iniziato a scrivere. In ogni caso, il fatto è che servirebbe una quantità decisamente maggiore di dati punto per punto per esprimere conclusioni progressivamente più rifinite.

Sarebbe curioso verificare anche quelle circostanze in cui la finale e la partita che segue la finale si sono giocate su una superficie diversa. Solo non si troverebbero mai dati a sufficienza in uno stesso periodo da poter dedurre considerazioni definitive su quel punteggio.

Sento di poter dire con un certo grado di sicurezza che la sconfitta in una finale genera una forma di effetto negativo sulla partita di primo turno della settimana successiva, per molteplici cause. E che, di contro, non c’è un apparente crollo delle endorfine accumulate nella vittoria in finale della settimana precedente.

Dammi il cinque, dannazione!

Una teoria scientifica sostiene che sforzarsi a sorridere anche nei momenti in cui non si è felici o di tutt’altra disposizione d’animo è di beneficio immediato e di aiuto per recuperare il buonumore. In sostanza, si inganna il cervello azionando il movimento del muscolo associato al senso di felicità.

Forse i giocatori dovrebbero dare il cinque al proprio angolo anche dopo una sconfitta in finale. Potrebbe essere importante tanto quanto recuperare dalla fatica della partita con il bagno nella vasca di ghiaccio. ◼︎

Is There an Emotional Hangover After a Tennis Final (ATP)?

DELLO STESSO AUTORE