Il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Probabilmente il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Scompare l’erba, ma non la velocità

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

Pubblicato il 10 luglio 2019 su TennisAbstract – Traduzione di Edoardo Salvati

// In un precedente articolo, ho mostrato con alcune statistiche come l’erba di Wimbledon abbia quest’anno condizioni di gioco più lente, l’ultimo tassello di una tendenza che dura da anni. Molti appassionati sospettano che, una volta arrivati alla seconda settimana, la superficie rallenti ulteriormente, in presenza di estese macchie marroni nei pressi della linea di fondo dove i giocatori hanno cancellato l’erba con il loro passaggio. Ipotizzando che la scomparsa del manto sia simile di anno in anno, è una supposizione che possiamo mettere alla prova. 

La velocità in funzione dei turni

Ho applicato il mio algoritmo di calcolo della velocità di superficie per diversi sottoinsiemi di partite di singolare maschile a Wimbledon, vale a dire quelle della settimana 1, settimana 2, ogni turno dal primo al quarto, e i quarti di finale. Per il singolo anno, i campioni relativi alla settimana 2, al quarto turno e ai quarti di finale sono troppo ridotti per rappresentare indicatori affidabili. Ma nell’arco di due decenni, le differenze tra settimane e turni, cioè l’effetto che vogliamo esaminare, dovrebbero manifestarsi in modo chiaro. 

(La metodologia si basa sulla frequenza di ace come valore di approssimazione della velocità, non perfetto ma funzionale in virtù di una statistica universalmente disponibile, e tiene conto del giocatore al servizio e alla risposta in ogni partita. La velocità media di un campo equivale a 1.0, e l’intervallo oscilla dallo 0.5 di Monte Carlo all’1.5 per i più veloci campi in erba e in cemento al coperto

Ad esempio, questo è l’elenco del valore della velocità di superficie da settimana a settimana e di turno in turno per il singolare maschile di Wimbledon 2018:

  • Settimana 1: 1.16
  • Settimana 2: 1.16
  • Primo turno: 1.02
  • Secondo turno: 1.29
  • Terzo turno: 1.33
  • Quarto turno: 1.25
  • Quarti di finale: 1.08

Avevo promesso rumore statistico e così è. La velocità settimanale è identica, ma il primo turno e gli ultimi due turni sono stranamente più lenti degli altri. Non possiedo una spiegazione valida per il primo turno (e potrebbe non essercene una, ma solo un frutto del caso), ma nei quarti di finale ci sono spesso meno ace, anche correggendo per i giocatori coinvolti. Ci tornerò a breve. 

Da Wimbledon 2000 a Wimbledon 2018

Ecco la media delle ultime 19 edizioni di Wimbledon per le stesse voci dell’elenco precedente: 

  • Settimana 1: 1.20
  • Settimana 2: 1.21
  • Primo turno: 1.19
  • Secondo turno: 1.20
  • Terzo turno: 1.21
  • Quarto turno: 1.25
  • Quarti di finale: 1.16

Il campione delle partite di quarti di finale continua a differire dagli altri ma, su numeri più ampi, la differenza è molto minore. Il divario tra 1.20 e 1.16 si riduce solamente a un ace o due a partita, che non sono sufficienti ad alterare il risultato finale di una partita, se non nel caso di quelle estremamente equilibrate

Come al solito, è importante ricordare che una statistica basata sugli ace non può dare risposte definitive. Per prima cosa, è possibile che l’erba restituisca rimbalzi diversi a seconda del grado di consunzione, anche se questo non si riflette nelle statistiche al servizio. Siccome le discese a rete sono sempre più rare, l’erba nella zona del rettangolo del servizio dura di più di quella lungo la linea di fondo, vale a dire che la velocità della pallina una volta toccato il terreno rimane relativamente inalterata.

Di contro, le macchie marroni più grandi si trovano dietro la linea di fondo, quindi anche la maggior parte dei colpi al rimbalzo finisce in una zona con erba verde, non in una in cui l’erba è scomparsa. 

I migliori contro i migliori

È possibile che anche la ridotta differenza tra i quarti di finale e il resto del torneo non abbia nulla a che fare con l’erba che si rovina. Dal 2000, si è assistito a una dinamica simile anche agli US Open: 1.07 per la settimana 1, 1.06 per il quarto turno e 0.97 per i quarti di finale (agli Australian Open c’è molto più rumore statistico che negli altri Slam, forse dovuto all’uso del tetto, quindi sono riluttante a considerarli ai fini dell’analisi).

Si può tranquillamente pensare che il cemento degli US Open non diventi all’improvviso più lento a partire dal martedì o mercoledì della settimana 2. Credo invece che la risposta sia nella combinazione dei giocatori, più precisamente nel modo in cui quei giocatori giocano uno contro l’altro. Rispetto alla frequenza di ace, le Finali di stagione si sono sempre classificate come uno degli eventi al chiuso sul cemento più lenti del circuito, anche se l’indice ufficiale di velocità del campo (Court Pace Index o CPI) è in disaccordo.  

In altre parole, il numero di ace tende a ridursi quando i migliori giocano contro i migliori. Forse è perché i più forti servono più tatticamente di fronte ad avversari di altissimo livello? O perché si concentrano di più sulla risposta, concedendo meno ace facili? O ancora perché i migliori si conoscono così bene da giocare in anticipo meglio di quanto fanno normalmente? È un campo di ricerca molto interessante, anche se certamente non sono in grado di trovare risposte in questa sede. 

Con o senza macchie, non fa differenza

La conclusione è che i campi maculati di Wimbledon hanno una velocità di gioco quasi identica a quella di quando sono totalmente verdi. Potrebbe esserci un rallentamento marginale alla fine delle due settimane ma, anche se fosse, dovremmo mantenere scetticismo. Le condizioni sono lente quest’anno, quantomeno non lo saranno ancora di più per le finali. ◼︎ 

The Grass Dies, But the Speed Lives On

DELLO STESSO AUTORE