Il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Probabilmente il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Possibili (e parziali) soluzioni alle Finali di Coppa Davis

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

Pubblicato il 2 dicembre 2019 su TennisAbstract – Traduzione di Edoardo Salvati

// Il nuovo formato delle Finali di Coppa Davis ha generato molte critiche tra appassionati e addetti ai lavori, che hanno manifestato perplessità sull’atmosfera, sul tifo a senso unico per la Spagna, il paese ospitante, sull’orribile sito internet e app telefonica, sulla mancanza di copertura televisiva e sulla programmazione fino a tarda notte.

La controversia maggiore però ha riguardato un aspetto più recondito, cioè il ritiro pre-partita del Canada nel doppio contro gli Stati Uniti, quando ormai il risultato della sfida era acquisito. Come mai? Gli organizzatori hanno concesso agli Stati Uniti una vittoria per 6-0 6-0, migliorandone le percentuali di classifica nel Gruppo F e andando quindi a incrementare le probabilità di qualifica per la fase a eliminazione diretta come una delle due migliori seconde classificate nei gironi all’italiana.

Per determinare la graduatoria tra finaliste dei gironi, sono stati utilizzati i seguenti criteri:

  • più alta percentuale di partite vinte
  • più alta percentuale di set vinti
  • più alta percentuale di game vinti
  • la posizione nella classifica della Davis Cup al lunedì della settimana delle Finali.

Con il doppio 6-0 gli Stati Uniti hanno evidentemente beneficiato in relazione ai primi tre criteri. Altri tornei che usano questa logica, come le Finali di stagione ATP e WTA, non prevedono i ritiri pre-partita, grazie alla presenza del giocatore sostitutivo in caso di infortuni. Le Finali di Coppa Davis sono un mondo a parte, fondamentalmente per via del doppio ininfluente negli scontri del girone all’italiana. Non ci sono incentivi sportivi o finanziari a giocare e vincere quella partita nel caso di avvenuta qualificazione ai quarti di finale, come appunto accaduto al Canada prima del doppio contro gli Stati Uniti.

Strane coercizioni

Un formato così contorto è dovuto a due aspetti principali. In primo luogo, partecipano alle Finali di Coppa Davis 18 nazioni. Perché un numero così causale quando la fase eliminatoria riguarda solo 8 nazioni? L’unica possibile soluzione è assegnare wild card alle squadre finaliste per completare il tabellone, da cui la complicata procedura di spareggio. Il secondo aspetto è la durata del torneo di sette giorni. Gli organizzatori (il Kosmos Group e la Federazione internazionale) preferirebbero un periodo più lungo di due settimane ma, almeno per il momento, sette giorni è il massimo che sono riusciti a ottenere, considerando anche la posizione non proprio ideale in calendario.

Se servono tre turni nella fase a eliminazione diretta (i quarti, le semifinali e la finale), il tempo a disposizione per il girone all’italiana è risicato, e questo spiega i gruppi ridotti a tre squadre che giocano solo due scontri. Così poche partite comportano inevitabilmente l’attivazione delle regole di spareggio, rendendo ogni partita, tra cui tutti i doppi, molto importante. È per questo che quando una squadra decide di non giocare il doppio, devono esserci regole che impediscono alla nazione che ne trae beneficio un vantaggio eccessivo sulle seconde classificate degli altri gruppi.

Alle numerose critiche sollevate su più fronti riguardo a questa rilevante imperfezione del formato, sono seguite poche proposte di soluzione. Analizziamo alcuni possibili correttivi verificando se trovano efficace applicazione nei limiti imposti dal torneo.

Un primo insieme di interventi: modifiche al doppio ininfluente

Ipotizziamo che sia concesso dagli organizzatori di saltare tutti i doppi che non hanno più rilevanza. In alcuni casi, tifosi e spettatori comprerebbero biglietti solo per due partite, non più tre. I prezzi dovrebbero quindi essere in qualche modo rivisti per riflettere questa possibilità, così da mostrare equità e rispetto nei confronti di chi si reca a vedere le partite allo stadio.

Scenario A:

  • Il formato è identico (18 squadre, tre turni a eliminazione diretta)
  • Regola per il doppio ininfluente: ritiro pre-partita della squadra che si è già qualificata. La squadra che vince prende 1 punto, ma la partita non conta in termini di percentuale di partite vinte, di percentuale di set vinti e di percentuale di game vinti.

La squadra che ha perso le due partite di singolare non ha la possibilità di giocare il doppio e recuperare le scarse percentuali derivanti dalle sconfitte, mentre la squadra che si è qualificata viene premiata conservando percentuali quasi perfette. È un sistema che si basa sui risultati conseguiti, quindi lascia poco margine di lamentela sulla non correttezza per la squadra perdente, specialmente se si considera che ha poi più tempo per risposare e prepararsi alla sfida decisiva del giorno dopo contro l’altro paese dello stesso gruppo.

Scenario B:

  • Il formato è identico (18 squadre, tre turni a eliminazione diretta)
  • Regola per il doppio ininfluente: ritiro pre-partita della squadra che si è già qualificata. La squadra che vince prende 1 punto ma con il punteggio di 6-4, 4-6, 6-4 valido ai fini della percentuale di partite vinte, della percentuale di set vinti e della percentuale di game vinti.

Prendiamo il caso delle due partite di singolare perse senza vincere un set. La squadra che beneficia dal ritiro passa dallo 0% di set vinti al 29%. Sembra più ragionevole e meno estremo di un punteggio a tavolino di 6-0 6-0.

Scenario C:

  • Il formato è identico (18 squadre, tre turni a eliminazione diretta)
  • Regola per il doppio ininfluente: il doppio deve essere giocato. I due vincitori riceveranno un premio partita aggiuntivo (100.000 dollari)

Si può ragionevolmente supporre che la squadra che si è già qualificata manderà in campo per il doppio i giocatori di “rincalzo”, che hanno un incentivo finanziario notevole per cercare di strappare una vittoria, anche alle 4 della mattina, visto che cifre così ragguardevoli sono rare per i tornei di doppio. Con pochi doppi irrilevanti a ogni edizione delle Finali di Coppa Davis, non sarebbe uno sforzo troppo oneroso per gli organizzatori.

Più soluzioni: 16 squadre

Scenario D:

  • Girone all’italiana: 16 squadre divise in quattro gruppi, con tre scontri a squadra
  • 8 squadre si qualificano per la fase a eliminazione diretta di tre turni (quarti, semifinali, finale)
  • Regola per il doppio ininfluente: la squadra che vince prende 1 punto, ma la partita non conta in termini di percentuale di partite vinte, di percentuale di set vinti e di percentuale di game vinti.

Con tre scontri nel girone all’italiana, è probabile che il doppio ininfluente arriverà solo nel terzo e ultimo scontro, quando cioè si saranno già giocate tra le sei e le otto partite (tra singolari e doppi). Il peso di una partita ininfluente non sarebbe maggiore di un settimo (il 14.2%) del totale delle partite giocate durante il girone all’italiana, ed è meno rilevante di quanto accada con l’attuale formato, in cui la partita che non si gioca ha un peso di un sesto (il 16.7%). Inoltre, con gruppi di quattro paesi, tutte le squadre potrebbero sfidarsi in contemporanea, in modo che alcune inizierebbero la partita di doppio senza la certezza di essersi qualificate per i quarti di finale.

Sfortunatamente, non c’è possibilità che questo scenario si verifichi all’interno dei sette giorni dedicati al torneo, perché vorrebbe dire che entrambi i finalisti giocherebbero sei sfide in sette giorni, o dalle 12 alle 18 partite. Non è un ritmo sostenibile, specialmente per paesi come il Canada e la Russia, che quest’anno di fatto hanno schierato solo due giocatori chiave. E non avrà il consenso di élite come Rafael Nadal e Novak Djokovic, che potrebbero arrivare dalle Finali di stagione terminate la settimana precedente avendo giocato fino a cinque partite.

Scenario E:

  • Girone all’italiana: 16 squadre divise in quattro gruppi, con tre sfide a squadra
  • 4 squadre si qualificano per la fase a eliminazione diretta di due turni (semifinali e finale)
  • Regola per il doppio ininfluente: la squadra che vince prende 1 punto, ma la partita non conta in termini di percentuale di partite vinte, di percentuale di set vinti e di percentuale di game vinti.

Riducendo la fase a eliminazione diretta, si torna a un numero più abbordabile di cinque sfide in sette giorni. Il vantaggio sta nel fatto che il doppio ininfluente avrebbe ancora meno importanza dello Scenario D, perché si qualificano alla fase a eliminazione diretta solo le vincitrici dei rispettivi gruppi. L’attuale procedura di spareggio non avrebbe applicazione, perché probabilmente la vincitrice del gruppo si qualificherebbe già per numero di sfide vinte e di partite vinte.

Compromessi

In ogni caso, sistemando una problematica se ne solleva un’altra.
In primo luogo, la fase a eliminazione diretta ha più presa sui tifosi delle partite del girone all’italiana. Ci sono volte in cui l’ultima sfida ha le caratteristiche di una partita a eliminazione diretta ma, in media, c’è meno pathos. Questo conduce alla seconda problematica: le squadre al terzo o quarto posto prima della sfida finale del girone all’italiana potrebbero essere già matematicamente fuori dalla qualificazione. Ci si potrebbe trovare anche con un’ultima sfida totalmente irrilevante tra la terza e la quarta, un’ipotesi che si spera non debba mai verificarsi.

Anche se il doppio ininfluente sarebbe improbabile, il rischio potenziale è enorme. Si fatica a pensare alla tristezza di una partita a orario notturno, specialmente in uno stadio neutro per entrambe le squadre e con sparuti tifosi presenti. Kosmos Group e la Federazione internazionale si aspetterebbero di contare sulla professionalità di entrambe le squadre, almeno nei confronti delle poche centinaia di tifosi che sono comunque andati a vedere la partita. Ma anche uno scambio da 84 colpi non riuscirebbe a risollevare le sorti di uno spettacolo deprimente.

Incentivi

L’unica soluzione arriverebbe da un incentivo alle squadre coinvolte nei doppi irrilevanti. In un torneo a 16 squadre, potrebbe ad esempio essere la qualificazione automatica per la finalista alle Finali di Coppa Davis dell’anno successivo (oltre alle quattro vincitrici dei gruppi). Le squadre in lotta per il terzo posto avrebbero il vantaggio di giocare in casa nella sfida di qualificazione di marzo. Le ultime del gruppo avrebbero la trasferta in marzo o verrebbero declassate in una fascia inferiore nelle zone di suddivisione della Coppa Davis. Se c’è una posta in palio, i doppi ininfluenti riuscirebbero a mantenere almeno un po’ di interesse.

Per Kosmos Group e per la Federazione internazionale, ridurre le partecipanti da 18 a 16 sarebbe molto più complicato che modificare le regole di spareggio. Con tutti i problemi riscontrati nella prima edizione, la regola per il doppio ininfluente non è quasi sicuramente in cima alla lista delle priorità. Però, di fronte all’inazione, squadre come il Canada o l’Australia sfrutterebbero la scappatoia e, prima o poi, una squadra avanzerà ai quarti di finale in virtù di un 6-0 6-0 nel doppio ininfluente, generando una reazione mediatica da incubo per gli organizzatori, oltre a infliggere una punizione dura da sopportare per la squadra che subisce la decisione.

Lo sport è avvincente solo se i tifosi percepiscono imparzialità, quantomeno a un livello minimo. Le Finali di Coppa Davis hanno evitato il disastro quest’anno, lasciando però che il formato fosse messo in discussione dagli appassionati più solleciti. La speranza è che, nei prossimi 12 mesi, venga trovata una soluzione. ◼︎

How to (Partly) Fix the Davis Cup Finals

DELLO STESSO AUTORE