Il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Probabilmente il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Come Medvedev e Berrettini hanno gestito la pressione agli US Open

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

Pubblicato il 13 settembre 2019 su StatsOnTheT – Traduzione di Edoardo Salvati

// Con il grande risultato ottenuto agli US Open, Daniil Medvedev e Matteo Berrettini hanno mostrato che il futuro del tennis maschile è luminoso. In questo articolo, analizzo il rendimento delle due giovani stelle in termini di pressione punto per punto a ogni turno del loro cammino.

Dopo la conclusione dell’ultimo Slam dell’anno, è tempo di riflessioni su quanto emerso a Flushing Meadows e sulla direzione che il tennis potrebbe intraprendere. L’incredibile progressione di Medvedev e Berrettini è al centro dell’attenzione, anche perché ha alimentato le aspettative di un possibile argine al dominio dei Grandi Tre almeno da parte di alcuni giocatori della Next Gen. Alla luce del clamore suscitato, mi interessava indagare un aspetto della prestazione che solitamente non riceve l’approfondimento che merita, vale a dire la pressione generata da ciascun punto.

La pressione per Berrettini

La pressione punto cattura quanto un giocatore ha da perdere in un qualsiasi punto. Per natura, può variare tremendamente nel corso della partita, specialmente se è di durata e intensità rilevanti come in alcune delle maratone che Medvedev e Berrettini hanno dovuto affrontare a New York.

L’immagine 1 mostra la variazioni della pressione che Berrettini ha dovuto fronteggiare (linea tratteggiata) e la media dei punti pressione vinti (linea continua). In tutti i set giocati, Berrettini si è trovato con una pressione media del 2% per set e una frequenza di punti pressione vinti del 51.5%. Pressione e frequenza sono standardizzate sulla base della media del giocatore e sulla deviazione standard set per set, in modo da capire più facilmente quando ha avuto un rendimento superiore o inferiore alle sue medie del torneo.

Il quinto set nel quarto di finale

Il set più carico di pressione per Berrettini è stato quello decisivo nel quarto di finale contro Gael Monfils — che è anche per lui l’unica partita del torneo andata al quinto — vinto al tiebreak per 7 punti a 5 e con una pressione media del 6.5%. La frequenza di vittoria dei punti pressione è stata in quel set del 54.2%, la seconda più alta come rendimento nei cinque set a maggior pressione, dietro al primo posto occupato dal 55% maturato nel secondo set di quella stessa partita, dopo che Berrettini aveva perso il primo.

IMMAGINE 1 – Pressione fronteggiata (media mobile) e media (mobile) dei punti pressione vinti per set nelle partite di Berrettini agli US Open 2019

È interessante notare quanto è variata la percentuale di trasformazione dei punti pressione di Berrettini nella partita contro Monfils. In particolare, il quinto set ha alternato momenti di egregia maestria, come il sesto game in cui Berrettini ha strappato il servizio a zero, a momenti di cedimento, come il nono game con il doppio fallo sul match point e il conseguente break di Monfils.

Se si prende il primo set della semifinale contro Nadal, Berrettini ha gestito la pressione con ben maggiore continuità e forza mentale rispetto al set decisivo contro Monfils. E questo è valido anche per i punti che hanno determinato l’esito di quel tiebreak, in cui Berrettini è stato in grado di mantenere un rendimento sui punti pressione superiore alla media pur avendo poi perso il set. Nel tiebreak vinto contro Monfils è riuscito a prevalere solo di stretta misura.

Come sono i risultati sotto pressione di Medvedev al confronto?

Al pari di Berrettini, anche Medvedev si è trovato con una pressione media del 2% per set, avendo però avuto complessivamente una migliore frequenza media di trasformazione del 54%. Nessuno dei set giocati da Medvedev ha raggiunto il livello di pressione del quinto set tra Berrettini e Monfils, ma il quinto set contro Nadal ci è andato molto vicino, con una pressione media del 4%.
Dei 7 set a più alta pressione giocati da Medvedev, il quinto contro Nadal è stato l’unico in cui la trasformazione dei punti pressione è scesa sotto il 50%, fermandosi al 46%.

L’andamento della trasformazione dei punti pressione set per set dell’immagine 2 suggerisce un miracoloso ribaltamento iniziato per Medvedev a metà del terzo set. Cosa sia riuscito a fare da li in avanti per rimanere in partita e come mai quella carica è poi svanita in modo così drammatico a metà del quinto set rimane un mistero. Si vede però che il cedimento nella frequenza di trasformazione di Medvedev nel quinto set contro Nadal è coinciso con l’aumento vertiginoso della pressione. Non era la prima volta nel torneo di una situazione a così alta pressione per Medvedev. Ci si era ritrovato ad esempio nel tiebreak del terzo set contro Feliciano Lopez, vinto per 9 punti a 7, in cui è riuscito a rimanere nella media dei punti pressione vinti nonostante l’estremo equilibrio.

Risposte da trovare prima della stagione 2020

Non sapremo mai se è stata la circostanza, l’affaticamento o semplicemente un congiunzione sfortunata in quegli ultimi punti della finale.

IMMAGINE 2 – Pressione fronteggiata (media mobile) e media (mobile) dei punti pressione vinti per set nelle partite di Medvedev agli US Open 2019

La convinzione di poter diventare un campione Slam che Medvedev sembra possedere dovrà necessariamente trovare una risposta a queste domande all’approssimarsi della stagione 2020. ◼︎

How Medvedev and Berrettini Dealt with Pressure at the US Open

DELLO STESSO AUTORE