Il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Probabilmente il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

I possibili effetti dell’abolizione della prima di servizio o dei punti ai vantaggi

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

Pubblicato il 16 agosto 2019 su StatsOnTheT – Traduzione di Edoardo Salvati

// Delle numerose proposte sotto esame di modifica al regolamento per ridurre la durata delle partite e rendere il tennis un “prodotto” più attraente, la variazione al formato di gioco in uso negli Slam è la più rilevante. In questo articolo, scritto insieme a Francesco Lisi e Matteo Grigoletto del Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova, si analizza l’impatto della eliminazione della prima di servizio o dei punti ai vantaggi sulla durata delle partite.

Alla ricerca di partite più corte…

Dopo che la finale di Wimbledon 2019 è stata la prima partita terminata con il tiebreak sul 12-12 al quinto set, in molti si sono interrogati sulla bontà delle nuove regole. Quale sia l’opinione su quello specifico cambiamento, il fatto che nel 2019 ogni prova dello Slam abbia avuto un formato di gioco diverso per il tabellone di singolare maschile è senza dubbio indicazione di quanto il potere decisionale nel tennis è preoccupato dalla durata delle partite.

L’introduzione di nuove regole spazia da modifiche di piccolo cabotaggio, come la limitazione delle interruzioni per assistenza medica o il tempo a disposizione per il riscaldamento pre-partita, a modifiche con più sostanziali, come l’alterazione della struttura dei set e dei tiebreak.

Simon Higson, a capo della comunicazione per l’ATP, ha dichiarato che si è nella fase di aggregazione dei commenti dei vari portatori d’interesse, tra cui giocatori, televisioni, giornalisti, sponsor e pubblico, aggiungendo che non verranno prese decisioni prima di aver portato a termine anche il processo di analisi dei dati.

Per mettere alla prova l’efficacia di alcune di queste regole, l’ATP ha creato una competizione apposita, le Finali Next Gen, con partite giocate al meglio dei cinque set ma con set da 4 game, il tiebreak sul 3-3, senza punteggio ai vantaggi, senza ripetizione se la palla tocca il nastro in battuta e con un cronometro al servizio di 25 secondi. Questo formato, chiamato Fast4, riduce drasticamente la durata delle partite, ma è stato oggetto di critiche perché modifica completamente la struttura tradizionale dei set ed è spesso percepito tanto dai giocatori quanto dal pubblico come “un altro sport”. È possibile quindi introdurre dei cambiamenti che riducano la lunghezza delle partite mantenendo però invariate le caratteristiche portanti del sistema di punteggio?

…senza stravolgere il sistema di punteggio

Credo che, di fondo, ci siano tre possibilità: eliminare i vantaggi, eliminare la seconda di servizio, eliminare entrambi. La logica sottostante è che verrebbe fortemente limitato il dominio del servizio. Per capire meglio il concetto, l’immagine 1 mostra il numero medio di ace a partita per anno, e l’immagine 2 la percentuale media di partite che hanno richiesto uno o più tiebreak per anno nel periodo tra il 1990 e il 2018. La tendenza in questi grafici (misurata dalle curve di regressione non parametriche in rosso) suggerisce che all’aumentare della potenza del servizio è cresciuto anche il numero di game al servizio.

IMMAGINE 1 – Numero medio di ace a partita per anno, ATP

IMMAGINE 2 – Percentuale media di partite con tiebreak all’anno

Difficile stabilire l’impatto di questi cambiamenti, visto che non si giocano al momento partite in cui è introdotta solo una delle due variazioni.

Valutare le ipotesi con l’aiuto delle simulazioni

Possiamo però fare un passo avanti usando le simulazioni, il cui scopo è dimostrare in che modo la probabilità distributiva della durata delle partite cambierebbe in funzione del tipo di modifica. Sia Kovalchik e Ingram (2018) [1] che Lisi e Grigoletto [2] hanno implementato due simulatori per la durata delle partite. Nel secondo simulatore, sono state eseguite simulazioni per 20 mila partite al meglio dei cinque set con il seguente formato di gioco: 1) quello tradizionale, 2) quello tradizionale senza i punti ai vantaggi sul 40-40, 3) quello tradizionale ma con un solo servizio, 4) quello tradizionale senza vantaggi e un solo servizio.

Per ipotizzare una partita con un solo servizio è necessario considerare le conseguenze sul rendimento del giocatore al servizio dell’abolizione della regola della prima e della seconda. Si può prendere a riferimento quanto espresso da Klaassen e Magnus (2014) [3]: un giocatore con un solo servizio è equivalente a un giocatore con due servizi che ha sbagliato il primo. Con un solo servizio, un giocatore dovrebbe quindi usare la sua seconda di servizio, e non una via di mezzo tra una prima e una seconda. Eliminando la prima di servizio, la simulazione utilizza solo dati sul rendimento sulla seconda per stabilire i parametri che determinano i probabili esiti al servizio.

Parametri

La costruzione e impostazione del simulatore richiede le seguenti informazioni: categoria del torneo (Slam, Masters 1000, ATP500, ATP250), superficie, turno, punteggio finale, durata, numero di ace, numero di doppi falli, numero di prime e seconde, numero di prime e seconde valide, percentuale di punti vinti sulla prima e sulla seconda, punti totali vinti, distribuzione della velocità della palla e distribuzione del numero di scambi per ciascun punto. Per quest’ultima variabile i dati arrivano dal Match Charting Project, mentre per la velocità della palla il riferimento è a questo articolo per il dritto e a questo per il rovescio. Tutti gli altri dati sono presi da OnCourt.

Le partite considerate risalgono al periodo da gennaio 2011 a dicembre 2018, con l’esclusione di quelle senza indicazione della durata, delle Olimpiadi, delle Finali Next Gen, dei ritiri pre e durante la partita. Il campione è così composto da 3744 partite al meglio dei cinque set e 16246 al meglio dei tre set.

IMMAGINE 3 – Stima kernel di densità della durata delle partite

L’immagine 3 mostra la stima kernel di densità della distribuzione della durata insieme alla durata media. Le gobbe nella coda di destra di entrambe le distribuzioni sono dovute al numero diverso di set con cui può terminare una partita.

Esiti

La tabella elenca i valori di alcuni specifici quantili, dalla mediana (Q50) al 99.9% (Q999). La durata mediana è di 92 minuti per le partite al meglio dei tre set (media di 98 minuti) e 142 minuti per le partite al meglio dei cinque set (media di 150 minuti).

La tabella che segue elenca gli esiti in termini di durata e probabilità media di partite che durano più di k ore. Si basano su 20 mila partite al meglio dei cinque set. La stima dei parametri del modello ricomprende solo dati dagli Slam.

Emerge che sia il formato senza vantaggi che quello con un solo servizio sono efficaci per ridurre la probabilità che le partite durino più di tre ore, con l’effetto maggiore generato da un solo servizio a disposizione. In dettaglio, la probabilità che una partita al meglio dei cinque set vada oltre le tre ore è di circa il 25% con il formato tradizionale, ma si riduce a circa il 15% con l’abolizione dei vantaggi sul 40-40 e a circa il 10% eliminando un servizio. La riduzione è ancora più marcata se sono introdotte entrambe le modifiche, con la probabilità di più di tre ore che diventa solo del 4.1%. Oltre a essere più brevi, è risaputo che partite con il formato ridotto comportano anche un aumento del numero di vittorie a sorpresa, e quindi dell’incertezza del risultato finale.

Il caso della finale maschile di Wimbledon 2019

Prendiamo ora la finale maschile di Wimbledon 2019, in cui Roger Federer e Novak Djokovic sono rimasti in campo 297 minuti. Sulla base del simulatore, che durata ci saremmo dovuti aspettare per ciascuno dei 4 scenari? È stata eseguita una simulazione su 20 mila partite considerando solo la distribuzione degli scambi sull’erba e le probabilità stimate sulle precedenti partite tra i due. La tabella elenca la durata attesa e la probabilità che la partita superasse le k ore.

Sia nello scenario senza vantaggi che in quello di un solo servizio la durata media non cambia in misura rilevante, ma in entrambi i casi diminuisce con decisione la probabilità di una partita molto lunga. Ad esempio, la probabilità che una partita duri più di quattro ore e mezza è, con le regole di punteggio attuali, dell’1.7%. Pur essendo una probabilità estremamente ridotta, non è comunque del tutto marginale. Con il formato senza vantaggi, si riduce di quasi cinque volte, con quello di un solo servizio di più di quattro volte. Da un punto di vista statistico quindi, sono due cambiamenti i cui effetti non si discostano e la scelta tra i due potrebbe avvenire in funzione della preferenza dei giocatori. Eliminare contestualmente i vantaggi e un servizio sembra invece avere conseguenze eccessive e non è forse così necessaria. ◼︎

Note:

[1] Kovalchik, S. A., & Ingram, M. (2018) “Estimating the duration of professional tennis matches for varying formats”, Journal of Quantitative Analysis in Sports, 14(1), 13-23

[2] Lisi, F. & Grigoletto, M. (2019) “Modeling and simulating durations of professional tennis matches by resampling match features” (In revisione) 

[3] Klaassen, F., & Magnus, J. R. (2014) “Analyzing Wimbledon: The power of statistics”, Oxford University Press, USA

Possible Effects of Abolishing First Service or Advantage Points

DELLO STESSO AUTORE