Il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Probabilmente il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

L’effetto della fortuna nei tiebreak

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

Pubblicato il 2 gennaio 2019 su TennisAbstract – Traduzione di Edoardo Salvati

// Più volte nel corso degli anni ho scritto di giocatori che vincono tiebreak in misura maggiore o minore rispetto alle attese. Appassionati e commentatori sono propensi a credere che alcuni di loro siano, in quella fattispecie, particolarmente bravi o particolarmente scarsi, esaltando il valore di un servizio dominante alla fine del set o imputando alla debolezza mentale effetti più dannosi che in qualsiasi altra circostanza di gioco.

Secondo le mie ricerche, per la grande maggioranza dei giocatori l’esito di un tiebreak è indissolubilmente legato alla fortuna. Chiarisco il concetto: il risultato di un tiebreak dipende dalla bravura complessiva di chi lo sta giocando, in modo che giocatori più forti vincono più tiebreak. Non ci sono elementi aggiuntivi da fattorizzare. Per quanto durante il tiebreak i giocatori tendono a vincere punti al servizio con un frequenza di poco inferiore, accade così per tutti.

Non esiste un ingrediente magico per il tiebreak

Tuttavia, la singola stagione è sufficientemente corta da permettere ad alcuni giocatori uno scintillante record nei tiebreak, facendoci pensare che possiedano un talento specifico. Nel 2017, John Isner ha vinto 42 dei 68 tiebreak giocati, cioè il 62%. Sulla base della frequenza di punti vinti al servizio e alla risposta contro gli avversari di quei tiebreak, ci saremmo aspettati che ne avesse vinti solo 34, esattamente la metà. Bravura o fortuna, è comunque andato oltre le attese di 8 tiebreak.

Potremmo dire che, con un servizio mostruoso e un solido controllo emotivo, Isner è il tipo di giocatore a cui il tennis ha svelato il segreto di come si vincono i tiebreak. Pur essendo andato oltre le aspettative diverse volte in carriera, anche lui non è in grado di reggere quel livello. Nel 2018 ha giocato 73 tiebreak. Avrebbe dovuto vincerne 41, ma si è fermato a 39.

Volete altri esempi? Va bene un giocatore qualsiasi. Prendiamo Roger Federer, che ha costruito una carriera su un rendimento al servizio inossidabile. Eppure, le sue prestazioni nei tiebreak sono state più o meno neutrali negli ultimi quattro anni. In altre parole, vince punti al servizio e alla risposta nei tiebreak quasi con la stessa frequenza con cui li vince in altri momenti del set. Negli ultimi quattro anni, Robin Haase, il cui record di 17 tiebreak persi di fila non è certamente un vanto, ha un rendimento parallelo a quello di Federer. Nel 2018 è riuscito a gestire meglio la pressione, vincendone due in più delle attese, e finendo nel primo quartile stagionale dei giocatori del circuito maggiore.

Dare un significato alla casualità

In sintesi, il rendimento stagione per stagione nei tiebreak richiama un foglio di calcolo pieno di numeri messi a caso. Un giocatore potrebbe replicare l’anno successivo il buon record avuto nella stagione precedente, solo se però anche il livello di gioco resta alto. Dovesse esistere una componente miracolosa per il tiebreak (a parte saper giocare bene a tennis), i giocatori non ne sono a conoscenza.

Fortunatamente, nelle statistiche sportive non tutti i risultati negativi vengono per nuocere. Si può essere delusi quando una statistica non è predittiva di risultati futuri ma, proprio la mancanza di predittività lascia spazio a un altro tipo di previsione. Se un giocatore ha avuto un anno fantastico nei tiebreak, superando le attese in quella categoria, si tratta probabilmente di fortuna. Di conseguenza, è altrettanto probabile che non avrà la stessa dose di fortuna anche l’anno seguente, e il record complessivo si riallineerà alla sua media.

Tiebreak Oltre le Attese

Il giocatore da osservare per il 2019 è Taylor Fritz, che nel 2018 ha avuto un record stellare di 20 tiebreak vinti e 8 persi. Sulla base del rendimento per l’intera durata di quelle partite, ci saremmo aspettati che ne vincesse solo 13 su 28. Il suo indice di Tiebreak Oltre le Attese (TOA) di +7 è stato il più alto sul circuito maggiore, anche se molti dei colleghi hanno giocato ben più tiebreak.

Non è da escludere a priori che Fritz possegga la combinazione perfetta di nervi d’acciaio e tattica impeccabile che si traduce in vittorie di tiebreak, ma è molto più probabile che a fine stagione il suo record sarà intorno alla parità (al momento della traduzione, Fritz ha 8 tiebreak vinti e 3 persi, n.d.t.). Nel 2017, il primo giocatore dietro a Isner per indice TOA era Jack Sock, è si può dire tranquillamente che la stagione 2018 non sia continuata sulla stessa riga (chiusa infatti con un record di 3-7, n.d.t.).

Migliori e peggiori del 2018

Avendo a mente quel tipo di regressione verso la media, la tabella elenca i migliori e peggiori per indice TOA per la stagione 2018 del circuito maggiore. La colonna TBA si riferisce al numero di tiebreak che un semplice modello avrebbe predetto, mentre la colonna Frequenza Tiebreak Oltre le Attese (FTOA) è la versione indicizzata di TOA e riflette la percentuale di tiebreak vinti sopra o sotto la media.

Indicizzazioni come FTOA hanno solitamente più valore del conteggio di statistiche come il TOA. In questo caso però, una statistica di conteggio diretto potrebbe dare più informazioni, perché considera quali giocatori giocano più tiebreak. Una produttività inferiore da parte di Sam Querrey non è così grave come quella di Cameron Norrie, ma il numero di tiebreak che gioca è il risultato del suo stile, motivo per cui si trova ultimo nell’elenco.

Giocatore      TB  Vinti  TBA     TOA   FTOA  2019  
Fritz          28  20     13.3    6.7   0.24  8-3
Klahn          22  16     10.6    5.4   0.24  5-3
Klizan         16  13     8.1     4.9   0.31  5-5
Nishikori      22  17     12.5    4.5   0.20  6-3
Tomic          18  14     9.6     4.4   0.24  1-6
A. Zverev      23  17     13.2    3.8   0.17  3-5
Ramos          22  15     11.2    3.8   0.17  7-6
Mannarino      25  16     12.3    3.7   0.15  1-6
Wawrinka       21  13     9.6     3.4   0.16  10-7
Del Potro      32  22     18.7    3.3   0.10  0-1
                                                       
Coric          21  8      10.8   -2.8  -0.13  6-5
Shapovalov     30  12     15.0   -3.0  -0.10  6-6
Khachanov      42  20     23.4   -3.4  -0.08  4-8
Karlovic       47  19     22.6   -3.6  -0.08  13-11
Istomin        31  13     16.7   -3.7  -0.12  3-5
Berankis       22  7      10.9   -3.9  -0.18  4-1
Cuevas         21  7      11.3   -4.3  -0.20  9-4
Rublev         18  5      9.6    -4.6  -0.26  5-4
Verdasco       25  8      12.8   -4.8  -0.19  3-2
Bautista Agut  26  10     14.8   -4.8  -0.19  3-8
Norrie         22  5      9.9    -4.9  -0.22  6-7
Querrey        36  12     18.5   -6.5  -0.18  5-5

Chi è nelle posizioni di vertice può attendersi di vedere il proprio record nei tiebreak rientrare alla normalità nel 2019, mentre i giocatori nella parte bassa hanno ragione di sperare in un miglioramento complessivo (la colonna 2019 mostra il record nei tiebreak di ciascuno al momento della traduzione, n.d.t.).

Conversione dei tiebreak in vittorie

I tiebreak sono importanti, e tutti sono d’accordo su questo, ma qual è l’impatto effettivo delle prestazioni positive e negative di cui sto parlando? In altre parole, dato che Kei Nishikori ha vinto 4.5 tiebreak in più delle attese nel 2018 (cioè che avrebbe “dovuto” vincere), come ha inciso questo aspetto sul suo record complessivo di vinte-perse? E, per estensione, cosa potrebbe voler dire per il record del 2019?

La matematica si complica parecchio [1] ma, in ultimo, due vittorie in più nei tiebreak corrispondono all’incirca a una vittoria extra di partita. Il bonus di 4.5 tiebreak di Nishikori equivale a circa 2.25 partite vinte in più. L’anno scorso il suo record è stato 48 vinte e 22 perse. Con una fortuna neutrale nei tiebreak, sarebbe invece stato di 46-24. Rimangono in ogni caso aperte delle questioni.

Convertire il record di vinte e perse in punti validi per la classifica e titoli è molto più complicato, e non ci proverò nemmeno. La fortuna di Nishikori nel tiebreak può trasformare potenziali sconfitte in vittorie, o fare di partite sfiancanti in tre set vittorie più comode in due set. Come collettore di tutte le possibili combinazioni, il TOA di ciascun giocatore ha un valore concreto che possiamo trasformare in vittorie.

Il numero esatto non è così rilevante, lo è molto di più il concetto di fondo. In presenza di un record estremamente positivo o incredibilmente negativo, non serve armarsi di foglio di calcolo per arrivare al numero preciso di tiebreak che un giocatore avrebbe dovuto vincere.

Il ruolo determinante della fortuna

Data una fortuna neutrale, qualsiasi giocatore stabilmente nel circuito maggiore dovrebbe avere un record di tiebreak vinti tra il 40% e il 60% di quelli giocati, il 40% per i giocatori posizionati al margine inferiore e il 60% per i giocatori di élite (nel 2018, la frequenza attesa di Federer era il 60.1%, quella di Sock il 40.9%). Numeri che escono da quell’intervallo, ad esempio il record di 13 su 16 di Richard Gasquet nel 2016, sono inevitabilmente destinati a ritornare sulla terra, con il botto, anche se poche volte in modo così catastrofico come per Gasquet, con 5 vittorie su 17 tiebreak nel 2017.

In qualsiasi tiebreak, l’esito può essere determinato da un servizio superlativo, da un atteggiamento audace alla risposta o da una resistenza mentale fuori dal comune. Nel lungo periodo, si assiste a un livellamento di questi aspetti tale per cui nessun giocatore è sempre bravo o sempre scarso nei tiebreak. È probabile che vinca il più forte, ma la fortuna riveste un ruolo determinante nel risultato finale. E, alla lunga, solitamente quel tipo di fortuna cancella sé stessa.

Note:

[1] Una rapida sintesi della matematica. In una partita al meglio dei tre set, si può raggiungere il tiebreak in tre distinte volte. Cambiare l’esito del tiebreak potrebbe alterare il risultato del primo set, del secondo set, o del terzo set. In termini di probabilità di vittoria, cambiare l’esito del primo set ha un impatto del 50%: a parità di giocatori, il vincitore ha una probabilità del 75% di vincere la partita e lo sconfitto il 25%. Anche l’impatto in termini di probabilità generato dal cambiare il risultato del secondo set è del 50%. O il vincitore vince definitivamente la partita (100%), invece di mandare la partita al terzo (50%), o il vincitore porta la partita al terzo (50%) invece di perderla (0%). Cambiare il risultato del terzo set significa alterare direttamente l’esito della partita, quindi l’impatto in termini di probabilità di vittoria è del 100%.

Qualsiasi partita che viene completata ha un primo e un secondo set, ma meno del 40% delle partite del circuito maggiore va al terzo. La media ponderata tra i tre valori, 50%, 50% e 100% è circa il 58%, e questa sarebbe la nostra risposta se venissero giocate solo partite al meglio dei tre set. La matematica per quelle al meglio dei cinque set è ancora più complessa. È importante sapere solo che in ognuno dei primi quattro set il margine è più ridotto e, per estensione, lo è anche per i tiebreak dei primi quattro set. La ponderazione di questo effetto con la frequenza delle partite al meglio dei cinque set darebbe una precisa tabella di conversione del TOA in vittorie. Pur di non addentrarmi in quel dedalo, mi accontento di utilizzare il più amichevole e approssimativamente corretto valore del 50%. ◼︎

The Effect of Tiebreak Luck

DELLO STESSO AUTORE